Domenica 18 maggio 2025 si è tenuta a Nozza di Vestone l’inaugurazione ufficiale dell’oratorio, recentemente oggetto di un importante intervento di ristrutturazione. Un progetto atteso e significativo, che ha restituito alla comunità un luogo rinnovato, sicuro e accogliente, pensato per l’aggregazione e la crescita delle giovani generazioni.
I lavori, realizzati grazie ad un contributo di oltre 500.000 euro, sono stati resi possibili dal sostegno del Fondo Silvestro e Margherita Niboli, sezione Fondital e Raffmetal, che hanno confermato ancora una volta il loro impegno concreto verso il territorio Valsabbino.
IL PROGETTO HA RIGUARDATO NUMEROSE AREE STRATEGICHE DELL’ORATORIO:
L’inaugurazione si è svolta in un clima di festa: il pomeriggio è stato animato da giochi per bambini e momenti di aggregazione. Alle ore 18.00 si è celebrata la Santa Messa presso l’oratorio, a cui è seguita la scopertura e benedizione della targa commemorativa dedicata al Fondo Silvestro e Margherita Niboli.
La realizzazione dell’opera è un chiaro esempio di responsabilità sociale da parte delle aziende di Silmar Group, che con questo intervento hanno voluto rafforzare il legame con il proprio territorio. La Valsabbia, infatti, ha visto nascere e svilupparsi la storia imprenditoriale della Famiglia Niboli, fortemente radicata nei valori della comunità.
“Il valore di un’impresa si misura non solo nei risultati economici, ma anche in ciò che riesce a restituire alla terra che l’ha accolta, ispirata e fatta crescere”. “La ristrutturazione dell’oratorio di Nozza è stata realizzata affinché l’area possa continuare ad essere un luogo di incontro e di crescita. Donare un’opera come questa significa costruire legami, ponti tra generazioni, ed essere parte attiva di un territorio che vuole creare sempre più comunità”.